Le vivant et l’au-delà dans l’art de l’humanité | Il vivente e l'aldilà nell'arte dell'umanità | The Living and the Beyond in the Art of Humanity
Fotografie di Luigi Spina
Un giro del mondo in 99 tesori antichi in miniatura
La collezione di Ludovic Donnadieu, frutto di vent’anni di appassionata ricerca, riunisce oggetti antichi provenienti da ogni angolo del pianeta, espressione di culture secolari, conosciute e meno conosciute. Attraversando cinque continenti, gli oggetti selezionati nel libro offrono una panoramica equilibrata tra diverse aree geografiche e periodi storici, dall’VIII millennio a.C. all’inizio del XX secolo.
Nonostante le loro dimensioni contenute – la maggior parte delle opere non supera i 20 centimetri – questi “tesori in miniatura” emanano un fascino irresistibile e suscitano emozioni profonde. La fragilità si contrappone alla forza espressiva, il piccolo racchiude la grandezza e ogni dettaglio racconta una storia universale.
Questa selezione unica al mondo, che comprende 99 opere che coprono un periodo dall’VIII millennio a.C. fino agli inizi del XX secolo, è stata realizzata secondo rigorosi criteri di autenticità, qualità estetica ed equilibrio, sia tra i soggetti rappresentati sia tra i diversi materiali, forme e funzioni. Presentarla al pubblico significa celebrare la ricchezza e la diversità delle culture umane in un mondo minacciato dall’omologazione. Un monito a custodire la bellezza dei piccoli formati e la necessità di proteggere ciò che è fragile.
Luigi Spina, fotografo, con 5 Continents Editions ha pubblicato The Buchner Boxes (2014), Hemba (2017) e Diario Mitico (2017). Sempre per la medesima casa editrice ha creato, insieme a Valeria Sampaolo, la collana «Oggetti rari e preziosi al Museo Archeologico Nazionale di Napoli», e la serie «Tesori Nascosti» che comprende i titoli: Tazza Farnese, Mosaico di Alessandro, San Domenico di Niccolò dell’Arca e Bronzi di Riace (2022); il progetto Canova. Quattro Tempi (2020-2024) e il grande progetto fotografico Interno pompeiano (2023).
La Fondazione Donnadieu, istituita nel 2023 in Francia, ha tra i suoi scopi quello di consentire ai giovani, soprattutto a quelli provenienti da ambienti svantaggiati, di ampliare i propri orizzonti e di impegnarsi nell’attivismo civico, sensibilizzando nel contempo l’opinione pubblica e i responsabili politici sull’importanza della cultura per i giovani del mondo.