We All Think of Ouselves As One Single Person but It's Not True
A cura di Roberto Dulio e Maria Sica
Il volume (il cui titolo cita il Pirandello dei Sei personaggi in cerca d’autore) approfondisce la figura di Ghitta Carell (1899-1972), fotografa di origini ungheresi naturalizzata italiana. Ghitta nasce in una famiglia ebrea di origini modeste e giovanissima si trasferisce in Italia, dove in breve tempo diviene la ritrattista più ricercata. Nel suo studio romano posano per lei intellettuali, attori, generali e dirigenti politici, ma anche donne di successo e membri delle case regnanti e della borghesia.
I suoi scatti in bianco e nero sono realizzati con il banco ottico: Ghitta lavora le sue fotografie ritoccandole con maestria e delicatezza, e realizza così immagini luminose e morbide, sulle quali agisce per sottrazione, rimuovendone gli strati più esterni e superficiali. È così che realizza una sorta di smascheramento, grazie al quale restituisce ai suoi soggetti non solo il volto ma anzitutto l’anima. Ghitta Carell muore a Haifa, in Israele, lasciando oltre 50 000 lastre, oggi in gran parte disperse.
Roberto Dulio è professore associato di Storia dell’architettura al Politecnico di Milano – DABC. Si occupa della cultura architettonica moderna e contemporanea e dei suoi rapporti con l’arte e la fotografia. Ha curato mostre, tra cui: Tra le due guerre: gli architetti di Ghitta Carell, 2013 e Gli architetti di Ghitta Carell, 2014. Ha pubblicato saggi e libri, tra cui: Un ritratto mondano. Fotografie di Ghitta Carell (2013); Introduzione a Bruno Zevi (2008); Giovanni Michelucci 1891-1990 (con Claudia Conforti e Marzia Marandola, 2006).
Maria Sica è funzionario dell’Area della Promozione Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Ha svolto le funzioni di Addetto presso l’Istituto di Cultura di Mosca dal 2007 al 2013 e di Direttrice presso l’Istituto di Cultura a Zagabria dal 2013 al 2016. Nel 2017 ha lavorato presso la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. Dal 2018 al 2021 ha diretto l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma e fino al dicembre 2023 quello di Tel Aviv. Nel 2021 ha curato il volume Enchanting Architecture. The Italian Cultural Institute in Stockholm by Gio Ponti (5 Continents Editions).
Ghitta Carell, la signora del ritratto di Simonetta Nicolini | doppiozero.com