Il volume, riccamente illustrato, è una vera sorpresa per gli occhi del lettore, che viene accompagnato all’interno delle diverse sezioni del libro con lo scopo di celebrare il 400° anniversario della nascita del celebre autore, attore e commediografo francese: Molière!
Oltre 150 costumi teatrali, così come una collezione di modelli e fotografie costituiscono l’importante apparato iconografico del volume e mettono in luce diversi temi che hanno legato Molière al costume di scena. Selezionati perché oggetti singolari ed emblematici di un regista – Dom Juan di Louis Jouvet, Dandin di Roger Planchon o Le Malade imaginaire di Jean-Marie Villégier – o di un costumista come Suzanne Lalique, Christian Bérard o Patrice Cauchetier. I costumi divengono quindi il riflesso di particolari tendenze: talvolta si tratta di ricostituzione storica, altre di moda del tempo o di trasposizione storica, ma non mancano prodotti dell’immaginazione di un designer.
Le opere e i costumi provengono anzitutto dalle collezioni del Centre national du costume de scène di Moulins, dalla Comédie-Française e dal Dipartimento delle Arti dello Spettacolo della Bibliothèque National de France, ma non mancano prestiti di teatri, compagnie o istituzioni culturali, quali il Théâtre national populaire di Villeurbanne e la Maison Jean Vilar.
Il libro accompagna la grande mostra intitolata “Molière en costumes” organizzata dal Centre national du costume de scène di Moulins dal 26 maggio al 6 novembre 2022.
Véronique Meunier è conservatrice generale delle biblioteche presso il dipartimento di Arti dello spettacolo alla Bibliothèque Nationale de France. È inoltre membro della SIBMAS (Société internationale des bibliothèques, des musées, archives et centres de documentation des arts du spectacle).