François-Charles Uginet e Elise Gruau
Fotografie di Zeno Colantoni
Una guida breve e ricca di dettagli iconografici dedicata per la prima volta a palazzo Farnese sede dell’Ambasciata francese in Italia.
Palazzo Farnese è uno degli edifici più emblematici del Rinascimento e uno dei palazzi più celebri di Roma. Intimamente legato alla figura di papa Paolo III Farnese, edificato e decorato per esaltare la gloria della famiglia, il palazzo riunisce i più grandi artisti del Cinquecento e rappresenta, quindi, una tappa fondamentale della storia dell’arte.
È stato costruito tra il 1513 e il 1589 da quattro dei più illustri architetti, Antonio da Sangallo il giovane, Michelangelo, Vignola e Guglielmo della Porta. La decorazione interna è opera dei più grandi pittori italiani, Daniele da Volterra, Salviati, Zuccari, e infine il Carracci, che ha donato a Roma alcuni dei suoi affreschi più belli, in particolare la celebre Galleria.
Palazzo Farnese è sede dell’Ambasciata di Francia dal 1874 e dell’Ecole Française di Roma dal 1875. Solo alcune stanze sono accessibili alle visite guidate settimanali in francese e in italiano proposte dall’Ambasciata e solo su prenotazione.
François-Charles Uginet, storico, amministratore dei Pieux Etablissements de France a Roma e a Lorette.
Elise Gruau, collaboratore del Bureau du livre français à l’étranger presso l’Ambasciata e autore della lettura iconografica.
Zeno Colantoni, fotografo specializzato in opere d’arte.